I nostri consigli per il primo lavaggio delle lenzuola nuove

Prima di arrivare a casa tua, il tuo nuovo completo letto ha sostato nei nostri magazzini e in quelli della ditta produttrice. Oltre alla polvere, con il primo lavaggio si andrà a rimuovere l’"odore di nuovo” che spesso può essere accompagnato da residui di prodotti chimici impiegati nelle varie fasi di produzione. Tuttavia, questo non deve spaventare, perché la maggior parte dei prodotti di buona qualità possiede certificazioni che attestano che i residui rimasti sui tessuti non sono dannosi per la salute.
Ma il buon odore e la morbidezza dei tessuti contribuiscono a farci dormire bene, per cui, se seguirai alla lettera le nostre istruzioni, potrai eliminare del tutto le sostanze chimiche e ammorbidire la biancheria così da regalarti un sonno nel comfort totale.
Innanzitutto è bene introdurre le nuove lenzuola da lavare nella lavatrice assieme alle federe (per mantenere i colori uniformi), separandole dal resto del bucato, avendo l’accortezza di aprirle per bene, allargandole con le mani il più possibile.
Fatta questa operazione, il metodo che ti andiamo a illustrare è quello che adoperavano le nostre nonne, che anzi spesso, il primo lavaggio lo facevano a mano! Oggi abbiamo l’ausilio della lavatrice, ma le regole di base, che le nostre nonne conoscevano bene, non sono cambiate!
Il primo lavaggio va effettuato con acqua fredda, perché il calore allenta e ammorbidisce le fibre dei tessuti favorendo il rilascio di colore (mentre l’obiettivo di questo trattamento è fissarlo), pertanto come primo lavaggio esegui un ciclo di lavaggio rapido, a freddo, senza detersivo, ma metti un bicchiere di aceto nella lavatrice. L’aceto di alcool è un prodotto totalmente atossico dalle proprietà sgrassanti ed antibatteriche. Ma oltre all’azione igienizzante, detergente e disinfettante, consigliamo di aggiungerlo al primo lavaggio per la capacità di fissare il colore. Essendo anche un anticalcare inoltre ammorbidisce i tessuti, evitando che restino induriti dalle acque più calcaree.
Dopo il lavaggio, sarebbe opportuno stendere le lenzuola all’aria, per lo stesso motivo per cui il lavaggio va eseguito a freddo, ma se non disponi di spazi all’aperto, regola la temperatura dell’asciugatrice in modo che sia più bassa possibile.
Una volta che le lenzuola sono asciutte, puoi già utilizzarle, ma se vuoi essere ancora più accorto fai un secondo lavaggio. Nel secondo lavaggio puoi anche usare il detersivo che adoperi abitualmente (controlla comunque le etichette, perché normalmente le lenzuola richiedono detersivi delicati), ma come per il primo lavaggio usa acqua fredda o tiepida.
Se vuoi avere lenzuola profumate, puoi benissimo aggiungere il profumo per bucato. Bastano poche gocce per un profumo persistente.
Ci abbiamo tenuto a darti questa spiegazione perché siamo persuasi del fatto che la qualità del sonno è una cosa seria! Tra i fattori che possono influenzarla c’è senz’altro la scelta delle lenzuola, che dovrebbero essere di buona qualità, così da non nuocere alla salute, perché nel letto, e a contatto con le lenzuola ci passiamo tante ore.
Seguendo il nostro vademecum, imparerai dunque a prenderti cura delle tue nuove lenzuola, sin dal primo lavaggio, così da assicurarti una buona resa nel tempo, preservando sia dei tessuti che la brillantezza del colore.