I nostri consigli per il lavaggio degli asciugamani

La biancheria per la casa, prima di essere usata per la prima volta, deve essere bagnata in acqua fredda, a mano o in lavatrice, e in questo la spugna non fa eccezione.
Questa operazione farà sì che il colore si fissi alle fibre e che l’eccesso scarichi, ma anche i residui di sostanze chimiche impiegate nella lavorazione vengano lavate via.
Fatto il primo lavaggio, bisogna sapere che la manutenzione ordinaria della spugna è tutt’altro che complicata, ma può nascondere alcune insidie.
Seguendo le indicazioni dell’etichetta, puoi impostare la temperatura più idonea al lavaggio delle tue spugne che normalmente è 30,40, o al massimo 60°C. Gli asciugamani non possono essere candeggiati, pena il danneggiamento del colore, eventualmente al tuo detersivo preferito possono essere aggiunti additivi igienizzanti in polvere o liquidi.
L’aggiunta di ammorbidenti è sconsigliata perché la maggior parte degli ammorbidenti è composta da sostanze grasse che ricoprono la fibra dei tessuti e regalano quell’effetto liscio e morbido che ci piace tanto, che rende le spugne morbide al tatto, ma al tempo stesso ne compromettono l’assorbenza, proprio perché legandosi alle fibre, il grasso impedisce all’acqua di aderire e quindi di venire assorbita.
La durezza è un altro problema che può riguardare gli asciugamani, e non è affatto bello tuffare il viso in un asciugamano ruvido, passando dalla carezza morbida della spugna appena acquistata al fastidio! La cause possono essere varie, le principali possono essere:
• il residuo di detersivo, infatti sarebbe opportuno imparare a dosarlo bene, perché l’eccesso che resta nei tessuti, non fa bene al tessuto stesso, alla nostra pelle e anche all’ambiente;
• le alte temperature, perché soprattutto con la spugna, che va intimamente a contatto con il nostro corpo, la tentazione di alzare la temperatura è alta, quindi nel tentativo di igienizzare si ha invece l’effetto opposto, ossia quello di cuocere le fibre. Se proprio l’idea di igienizzare ti tormenta, piuttosto che alzare eccessivamente la temperatura di lavaggio, aggiungi un igienizzante;
• il calcare presente nell’acqua. In alcune zone le acque possono essere più calcaree, e questo inevitabilmente sedimenta sulle fibre indurendole. Si potrebbe ovviare utilizzando un addolcitore, che andrebbe a preservare anche la lavatrice dai danni del calcare, o aceto di alcool, che oltre ad esser anticalcare ha anche proprietà igienizzanti;
• l’asciugatura diretta sotto sole, infatti l’ideale sarebbe stendere all’ombra in giornate ventilate, al contrario esponendo direttamente al sole le fibre si seccano e irrigidiscono.
Quest’ultimo punto ci consente di parlare dell’asciugatrice, una grande alleata per la bellezza dei vostri asciugamani. Utilizzando l’asciugatrice si ottiene un’asciugatura uniforme e veloce. L’aria calda soffiata dalla macchina permette ai riccioli della spugna di gonfiarsi per bene ed essere più voluminosi (e quindi assorbenti) e morbidi. In aggiunta il getto d’aria rimuove le fibre più corte, eliminando i fastidiosi pelucchi che possono restarti addosso soprattutto con i primi usi.
Ora che sai tutte queste cose, non ti resta che scegliere nel nostro shop il set che preferisci e godertelo!